Chioggia, Pellestrina e la Laguna Sud
La città di Chioggia, anche detta “La piccola Venezia”, è un romantico borgo che si affaccia sul mare Adriatico a Sud della più famosa città lagunare. I suoi ponti e porti tranquilli si combinano al dinamismo della pesca che si pratica da secoli poco a largo delle sue coste. A pochi minuti dal borgo marinaresco potrai trovare Sottomarina, uno dei lidi più frequentati della regione. A Nord della città si stagliano poi una serie di isole lunghe e strette dove si trovano il Lido di Venezia, le oasi naturali di Ca’ Roman e gli Alberoni e una serie di isolotti dalla vocazione culturale raggiungibili in barca come San Servolo con il suo Museo del Manicomio, San Lazzaro agli Armeni con il suo settecentesco Monastero Armeno Mechitarista e la disabitata Poveglia, ricca di storia e, c’è chi dice, anche di fantasmi.
Scegli questa area se sei interessato a:
- Tradizione della pesca
- Biodiversità
- Oasi naturali
- Piccole isole disabitate
- Borghi storici
Cosa vedere








Chioggia: la bellezza di Venezia,
la tranquillità di casa
Dalle architetture, ponti e canali molto simili a quelli di Venezia, Chioggia era ai tempi della Serenissima la seconda città più importante della Repubblica. Camminando per le calli della città potrai osservare un panorama molto simile a quello del capoluogo, accompagnato da un’atmosfera più tranquilla e romantica; la pianta della città è però il suo vero tratto distintivo, per la caratteristica forma a spina di pesce. Il pesce è ciò che caratterizza la vita della città da secoli grazie all’attività della pesca, alle tradizionali barche ancorate lungo il porto e al famoso mercato ittico. Chioggia è anche città d’arte, non perderti i suoi musei e gli storici interni delle chiese del centro storico!
I colori di Pellestrina
e i suoni delle isole
A pochi km da Chioggia, una lingua di terra lunga e stretta ospita i coloratissimi edifici di Pellestrina che si stagliano vivacemente sulla laguna. Intorno a questi domina un caratteristico paesaggio fatto di barche, viuzze e ristoranti di pesce. Attraversando dune di sabbia e i tipici Murazzi, potrai raggiungere l’altra parte dell’isola, Ca’ Roman, oasi LIPU caratterizzata da una grandissima varietà di uccelli e dal loro cinguettare allegro, dove balneare in completo relax. Per gli amanti della natura e della biodiversità, molto suggestiva è anche la località Alberoni, a Nord del Lido di Venezia. Quest’ultimo, meta prediletta dai veneziani per una giornata in spiaggia, è anche sede di lussuosi hotel e del Palazzo del Cinema che si riempiono di folla esultante e di celebrità all’inizio del mese di settembre per il Festival del Cinema di Venezia.






Ecco che cosa puoi fare qui
Le esperienze che trovi qui sotto sono pensate per raccontare la magia nascosta di questi luoghi e potrai filtrarle in base all’attività che più ti piace. Scopri Chioggia, Pellestrina e la Laguna Sud insieme a noi!